Genealogia _ time specific
Genealogia_Time Specific è una performance immaginata come uno spettacolo ma anche come una pratica condivisa e una ricerca coreografica declinabile in diverse forme e formati di ascolto e percezione.
Oltre al lavoro in scena, il progetto Genealogia contempla momenti di condivisione di pratiche e workshop realizzati con non professionisti.
“Per me è come ricominciare da capo – spiega Luna Cenere – infatti, le tappe precedenti del progetto Genealogia in Emilia-Romagna e nelle Marche sono state realizzate prima del blocco delle atitvità per la pandemia. Ora è tutto diverso: a Rovereto nascerà una nuova ricerca, frutto dell’esperienza traumatica che abbiamo vissuto. E ancor più forte sarà l’impatto nella sua ‘ambientazione’ alla Campana dei Caduti, luogo simbolico, storico, di commemorazione della sofferenza e della perdita.
Mi immagino un rituale collettivo avente come focus l’umano. Lo spazio della Campana e la luce naturale del crepuscolo permetteranno al gruppo una relazione visiva, sonora, spaziale, di sguardi unica anche in assenza di contatto fisico”.
Performer e pubblico a condividere un Adagio di corpi, paesaggio nel paesaggio, abbracciati dal tappeto sonoro profondo e viscerale firmato dal compositore napoletano Renato Grieco, portavoce del riduzionismo strumentale e della psicoacustica.
Genealogia – progetto di ricerca coreografica è una pratica condivisa e una ricerca coreografica declinabile in diverse
forme e formati di fruizione, nata con la volontà di compiere un esperimento artistico, coreografico e umano. In tal senso, un
gruppo di professionisti, guidato da Luna Cenere, ricerca e crea un vocabolario di movimento e una struttura compositiva.
L’obiettivo per progetto è quello di attraversare i diversi luoghi ospitanti coinvolgendo i cittadini e condividendo la ricerca per
aprirla alla creazione di una nuova struttura frutto dell’incontro tra professionisti e amatori che possa essere presentata in forma
scenica o installativa al termine del percorso.
Una ricerca dalla natura installativa, come si evince anche nei lavori precedenti di Luna Cenere, a cui si aggiunge il carattere
relazionale di una comunità, un gruppo che si fa espressione, luogo, paesaggio in trasformazione e migrazione. Proseguendo
nella sua ricerca su un corpo che giace nella condizione di nudità, Luna ne fa emergere il potenziale metafisico e animale.
credits
Produzione Compagnia Körper | Festival Oriente Occidente
“in collaborazione con AMAT e Civitanova Danza per “Civitanova Casa della Danza”
con il supporto di L’Arboreto – Teatro Dimora di Mondaino e Teatro Petrella di Longiano, Compagnia Virgilio Sieni e Les Brigittines –
Playhouse for Movement, Associazione Armunia/Festival Inequilibrio,,
Inserito nel progetto ResiDance XL 2018 – luoghi e progetti residenza per creazioni coreografiche, azione della Rete Anticorpi XL –
Network Giovane Danza D’autore, coordinata da L’Arboreto – Teatro Dimora di Mondaino
Coreografia Luna Cenere
con: Luna Cenere, Lucas Delfino, Daria Menichetti, Ilaria Quaglia, Davide Tagliavini
Musiche: Renato Grieco
Management & Distribuzione: Domenico Garofalo