Vanishing Place

Vanishing place è un luogo in cui il tempo, inteso nella sua evanescenza,
si genera e si perde, come le emozioni del presente e la memoria.
Un paesaggio in movimento fatto di corpi, gesti e immagini dai contorni sfumati,
inafferrabili e in cui ogni azione manifesta custodisce in se il suo contrario, la sua stessa assenza.
È uno spazio surreale in cui il tempo è sottratto a se stesso.

credits

coreografia e concetto Luna Cenere

Co-produzione La Biennale di Venezia, Körper | Centro Nazionale di produzione della Danza, Teatro di Napoli – Teatro Nazionale,
Hessisches Staatballet, Agora de la danse – résidences de création croisées en danse entre l’Italie et le Québec with CINARS and NID Platform, Oriente Occidente, MIC – Direzione Generale Spettacolo, Istituto Italiano di Cultura – Colonia e Istituto Italiano di Cultura – Montreal

Spettacolo realizzato nell’ambito del progetto residenze coreografiche Lavanderia a Vapore e grazie alla residenza a FABBRICA EUROPA / PARC Performing Arts Research Centre
Si ringrazia la NID Italian Dance Platform_ progetto residenze internazionali

performers: Marina Bertoni, Francesca La Stella, Ilaria Quaglia, Davide Tagliavini, Luca Zanni,

Musiche di Renato Grieco
Disegno Luci Giulia Broggi
Spazio scenico Raffaele di Florio

Management e distribuzione: Körper | management@korper.it

reviews

04.08.2023 exibart.com
“Luna Cenere con il progetto Vanishing Place crea un’installazione coreografica di grande fascino che rappresenta un’ulteriore immersione nell’indagine sul corpo umano concepito come paesaggio nello spazio secondo quella sua originale pratica che fa della nudità una condizione dell’essere, uno stato fisico-emotivo-filosofico. Sul tessuto musicale del compositore Renato Grieco, è dunque un paesaggio in movimento il lento e progressivo apparire, nella costante penombra, dei cinque performer – Ilaria Quaglia, Marina Bertoni, Francesca La Stella, Luca Zanni, Davide Tagliavini – con, ciascuno, un lungo asse in mano, che, nel cromatico evaporare delle luci, diventa oggetto astratto per un’architettura poetica di continui svelamenti.”
Giuseppe Distefano

interviews

selected by

winner of

tour

17.02.2025 Festival Equilibrio (Roma, IT)
18>19.11.2023 Teatro San Ferdinando (Napoli, IT)
11.11.2023 Tanzfestival Rehin Main (Darmstadt, DE)
21>22.07.2023 Biennale Di Venezia (Venezia, IT)